nuovo muro attrezzato per nuova cucina in fase di costruzione, telaio per la porta a scrigno quasi montato.... Poteva andare avanti tutto così senza neanche un intoppo?? Ovviamente no, infatti quando 2 giorni fa siamo saliti al quinto piano cosa abbiamo trovato?? ... Una decina di puntelli per sorreggere il soffitto... COSA È SUCCESSO????
La risposta è semplice....il soffitto di questa casa è una vera cacchina (eufemismo per essere carini e gentili!!!).... essendo infatti estremamente vecchio ed essendo all'ultimo piano, il soffitto era un mix di paglia, legno, cemento,... che si reggeva solamente grazie all'appoggio su quei cacchio di tramezzi.... ed una volta eliminati questi ultimi, hanno iniziato a formarsi le prime crepe!!!!! ~x(
Unica soluzione al problema: creare un CONTROSOFFITTO!!!!
Tra una parolaccia e l'altra (altro eufemismo per essere carini e gentili), pensiamo al lato positivo... con l'inserimento del controsoffitto è d'obbligo pensare all'illuminazione a faretti, soluzione che originariamente avevamo scartato per risparmiare qualche soldino. Quindi via applique, lampadari e qualsiasi altra fonte di luce..... arrivano i faretti!!!!!
Ma, non avendo in precedenza valutato questa ipotesi, ci siamo trovati catapultati in questo mondo a noi sconosciuto....ma quanti ne esistono!!???? Rotondi o quadrati, con diametro grande o piccoli, colorati, cromati o satinati,... inoltre dovevamo anche considerare il fatto che anche con il controsoffitto, l'altezza della stanza era comunque molto superiore ai canonici 2,70 metri delle case attuali, quindi servivano dei faretti con un angolo di ........ abbastanza ampio!!! E la lampadina??? Scartate assolutamente le alogene, visto il nostro già alto consumo di energia elettrica, e le luci a led che, sebbene molto carine, producono una luce troppo fredda per i nostri gusti, abbiamo optato per delle luci fluorescenti calde.
In conclusione abbiamo deciso per 15 faretti satinati, a luce fluorescente calda!! Una volta stabilite le dimensioni dei faretti, il numero totale, la posizione di ogni faretto, non resta che montare i primi pannelli del controsoffito e ... festeggiare il loro montaggio con una birretta fredda.... anzi la PRIMA BIRRETTA al quinto piano!!!
Una volta stabilito tutto non resta che riprogettare l'impianto elettrico, stabilire quanti interruttori servono, quali interruttori accendono quali faretti, ...
.... alla fine, escludendo l'area della cucina, già dotata di pensili retroilluminati e del nostro lampadario dimmerabile che alla massima potenza fa luce quanto un sole, abbiamo optato per 2 faretti in ingresso, 3 nell'ala studio, 8 divisi in due striscie con 4 faretti ciascuna nell'area divano/tv e 2 per andare nelle camere e in antibagno.... per un totale di 15 bellissimi faretti!!
I lavori oramai procedevano molto bene: la vecchia e oscena tappezzeria sparita, gli infini tramezzi che creavano stanzette microscopiche spariti,La risposta è semplice....il soffitto di questa casa è una vera cacchina (eufemismo per essere carini e gentili!!!).... essendo infatti estremamente vecchio ed essendo all'ultimo piano, il soffitto era un mix di paglia, legno, cemento,... che si reggeva solamente grazie all'appoggio su quei cacchio di tramezzi.... ed una volta eliminati questi ultimi, hanno iniziato a formarsi le prime crepe!!!!! ~x(
Unica soluzione al problema: creare un CONTROSOFFITTO!!!!
Tra una parolaccia e l'altra (altro eufemismo per essere carini e gentili), pensiamo al lato positivo... con l'inserimento del controsoffitto è d'obbligo pensare all'illuminazione a faretti, soluzione che originariamente avevamo scartato per risparmiare qualche soldino. Quindi via applique, lampadari e qualsiasi altra fonte di luce..... arrivano i faretti!!!!!
![]() |
Primi pannelli del controsoffitto con la predisposizione per i faretti!!!! |
In conclusione abbiamo deciso per 15 faretti satinati, a luce fluorescente calda!! Una volta stabilite le dimensioni dei faretti, il numero totale, la posizione di ogni faretto, non resta che montare i primi pannelli del controsoffito e ... festeggiare il loro montaggio con una birretta fredda.... anzi la PRIMA BIRRETTA al quinto piano!!!
Una volta stabilito tutto non resta che riprogettare l'impianto elettrico, stabilire quanti interruttori servono, quali interruttori accendono quali faretti, ...
.... alla fine, escludendo l'area della cucina, già dotata di pensili retroilluminati e del nostro lampadario dimmerabile che alla massima potenza fa luce quanto un sole, abbiamo optato per 2 faretti in ingresso, 3 nell'ala studio, 8 divisi in due striscie con 4 faretti ciascuna nell'area divano/tv e 2 per andare nelle camere e in antibagno.... per un totale di 15 bellissimi faretti!!
CLICCA QUA PER LASCIARCI UN MESSAGGIO!!